Questo corso contribuisce a garantire l'assolvimento degli obblighi previsti da art. 73, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e DPR 177/2011 con riferimento alla formazione dei lavoratori «che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento».
L'obiettivo del corso mira a garantire la riconoscibilità di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento, nonché ad illustrare le principali prassi identificabili come "buone pratiche" per la eliminazione e la riduzione dei rischi.
L'obbligo di aggiornamento è quadriennale.
PER PARTECIPARE AL CORSO I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE DOTATI DEI DPI (Dispositivi di protezione individuale) NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE IN SICUREZZA (a titolo esemplificativo e non esaustivo: scarpe antinfortunistiche, imbracature, caschetto, ecc…)
Tutto il personale impiegato nei lavori in spazi confinati.
8 ore
Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 nelle seguenti date:
• EDIZIONE 1 – 16 febbraio
• EDIZIONE 2 – 8 aprile
• EDIZIONE 3 – 21 giugno
• EDIZIONE 4 – 10 settembre
• EDIZIONE 5 – 15 novembre
Finanziabile per le aziende aderenti al Sistema di Imprese FonARCom promosso da CdO Bergamo