Questo corso è progettato per assolvere gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 e DPR 177/2011 riguardo alla formazione dei lavoratori che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Si concentra sulla sicurezza in questi ambienti, analizzando le normative, i rischi e le misure di protezione, come le procedure e i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Il corso include anche sessioni pratiche, con l'uso di apparecchi per rilevare inquinanti e sistemi di recupero dei lavoratori in caso di emergenza, in un'area appositamente attrezzata per simulazioni.
Sintesi del programma:
Al termine del corso, è prevista una verifica finale dell'apprendimento, come richiesto dalla normativa. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno il 90% delle ore totali, previa valutazione delle conoscenze acquisite.
PER PARTECIPARE AL CORSO I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE DOTATI DEI DPI (Dispositivi di protezione individuale) NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE IN SICUREZZA (a titolo esemplificativo e non esaustivo: scarpe antinfortunistiche, imbracature, caschetto, ecc…)
Tutto il personale impiegato nei lavori in spazi confinati.
8 ore
• EDIZIONE 1 - 4 febbraio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
• EDIZIONE 2 - 7 marzo dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
• EDIZIONE 3 - 3 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 4 - 21 maggio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
• EDIZIONE 5 - 13 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 6 - 2 luglio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
• EDIZIONE 7 - 8 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
• EDIZIONE 8 - 9 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 9 -10 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 10 - 5 dicembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
Finanziabile per le aziende aderenti al Sistema di Imprese FonARCom promosso da CdO Bergamo