Gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 specificano l'obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia. Per i cantieri temporanei o mobili, l'allegato XV del D. Lgs. 81/08, al punto 3.2.1, elenca tra i contenuti minimi del POS, anche la documentazione in merito all' informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere. Tale formazione deve riguardare in particolar modo i dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto che, essendo di III categoria, ai sensi dell'art. 77, comma 5, del D.Lgs. 81/08, comportano l'obbligo di provvedere all'addestramento sul loro uso. Per ottenere l'attestato del corso ADDESTRAMENTO USO DPI 3° CATEGORIA è necessario superare una prova pratica di verifica. Questo corso non assolve l'obbligo previsto dal D.Lgs. 235/03 per addetti al montaggio/smontaggio ponteggi.
PER PARTECIPARE AL CORSO I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE DOTATI DEI DPI (Dispositivi di protezione individuale) NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE IN SICUREZZA (a titolo esemplificativo e non esaustivo: scarpe antinfortunistiche, imbracature, caschetto, ecc…)
Lavoratori addetti ai lavori in quota e/o che necessitano dell'utilizzo di Dispositivi di protezione Individuali (DPI) anticaduta di III categoria (imbracature, cinture di stazionamento, ecc.).
8 ore
• EDIZIONE 1 – 1 febbraio POSTI TERMINATI
• EDIZIONE 2 – 8 marzo POSTI TERMINATI
• EDIZIONE 3 – 22 aprile
• EDIZIONE 4 – 13 maggio
• EDIZIONE 5 – 14 giugno
• EDIZIONE 6 – 3 settembre
• EDIZIONE 7 – 18 ottobre
• EDIZIONE 8 – 13 novembre
• EDIZIONE 9 – 2 dicembre
Finanziabile per le aziende aderenti al Sistema di Imprese FonARCom promosso da CdO Bergamo