Il corso per l'abilitazione degli utilizzatori dei carrelli elevatori ("patentino muletti"), come previsto nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, segue precisi percorsi, durate e modalità , che contemplano una formazione teorica e pratica, con verifiche di apprendimento eseguite anche "in campo".
Il corso di formazione è suddiviso in tre moduli:
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla; al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale. L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione.
PER PARTECIPARE AL CORSO I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE DOTATI DEI DPI (Dispositivi di protezione individuale) NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE IN SICUREZZA (a titolo esemplificativo e non esaustivo: scarpe antinfortunistiche, imbracature, caschetto, ecc…)
Corso a numero chiuso: 6 posti disponibili.
Operatori incaricati all'uso, anche saltuario, di carrelli elevatori.
12 ore
• EDIZIONE 1 POSTI TERMINATI
16 gennaio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
17 gennaio dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 2 POSTI TERMINATI
13 febbraio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
14 febbraio dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 3
27 febbraio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
28 febbraio dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 4
12 marzo dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
13 marzo dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 5
16 aprile dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
17 aprile dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 6
14 maggio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
15 maggio dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 7
11 giugno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
12 giugno dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 8
26 giugno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
27 giugno dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 9
16 luglio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
17 luglio dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 10
17 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
18 settembre dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 11
15 ottobre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
16 ottobre dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 12
12 novembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
13 novembre dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 13
26 novembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
27 novembre dalle 8.30 alle 12.30
• EDIZIONE 14
3 dicembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
4 dicembre dalle 8.30 alle 12.30
Finanziabile per le aziende aderenti al Sistema di Imprese FonARCom promosso da CdO Bergamo