L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Le gru rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di gru.
Sintesi del programma:
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
- Presentazione del corso;
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposiziomi di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi;
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo teorico-tecnico (3 ore)
- Terminologia;
- Caratteristiche delle diverse tipologia di gru per autocarro e dei relativi accessori;
- Nozioni elementari di fisica per valutare la massa di un carico e le condizioni di equilibrio di un corpo;
- Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
- Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
- Tipi di allestimento e organi di presa;
- Dispositivi di comando a distanza;
- Dispositivi di sicurezza;
- Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione alle gru per autocarro;
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;
- Principi di funzionamento e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori e di controllo;
- Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo di gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi all’ambiente, rischi connessi alla non corretta stabilizzazione);
- Segnaletica gestuale.
Modulo pratico – esercitazioni pratiche operative (8 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna e gruppo bracci;
- Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nei manuali di istruzioni all’attrezzatura;
- Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione ecc ecc) singole e combinate;
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori);
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro, valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura ecc ecc;
- Posizionamento della gru sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori e livellamento della Gru per autocarro;
- Esercitazioni pratiche operative: effettuazione di presa/aggancia del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico;
- Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare come carichi lunghi e flessibili o carichi di grandi dimensioni;
- Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili;
- Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carichi;
- Manovre di emergenza: effettuazione di manovre di emergenza per il recupero del carico;
Prova pratica di comunicazione con segnali gestuali e via radio; - Operazioni pratiche per il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione;
- Esercitazione sull’uso in sicurezza della gru per autocarro;
- Gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo;
- Messa a risposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, ecc.
Al termine del corso, è prevista una verifica finale dell'apprendimento, come richiesto dalla normativa. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno il 90% delle ore totali, previa valutazione delle conoscenze acquisite.
PER PARTECIPARE AL CORSO I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE DOTATI DEI DPI (Dispositivi di protezione individuale) NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE IN SICUREZZA (a titolo esemplificativo e non esaustivo: scarpe antinfortunistiche, imbracature, caschetto, ecc…)
Il corso è rivolto a tutti gli operatori utilizzatori della gru su autocarro.
Finanziabile per le aziende aderenti al Sistema di Imprese FonARCom promosso da CdO Bergamo