Il percorso formativo si articola in due moduli distinti, i cui contenuti sono individuabili alle lettere a) e b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs n. 81/08.
Modulo generale (4 ore): dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Modulo specifico (12 ore): si trattano i rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Il corso deve essere effettuato entro 60 giorni dall'assunzione.
Lavoratori di aziende classificate a rischio alto.
16 ore
• EDIZIONE 1 - 24 e 31 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 POSTI TERMINATI
• EDIZIONE 2 - 7 e 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 3 - 18 e 25 marzo dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
• EDIZIONE 4 - 11 e 18 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 5 - 21 e 28 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 6 - 5 e 12 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 7 - 15 e 22 luglio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
• EDIZIONE 8 - 16 e 23 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 9 - 1 e 8 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 10 - 16 e 23 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 11 - 4 e 11 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• EDIZIONE 12 - 12 e 13 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Finanziabile per le aziende aderenti al Sistema di Imprese FonARCom promosso da CdO Bergamo