Il corso mira a introdurre i partecipanti ai principali strumenti di intelligenza artificiale, mostrando come questi possano semplificare e migliorare le attività quotidiane in ufficio. Attraverso esempi pratici, i partecipanti impareranno ad applicare l'AI in ambiti come la gestione documentale, la pianificazione e la comunicazione interna. L’obiettivo è rendere l’AI accessibile a tutti, aumentando la produttività e promuovendo un approccio innovativo al lavoro.
Sintesi del programma:
- Introduzione all’IA in ufficio: cos’è l’AI (Intelligenza Artificiale) e glossario di base, tecniche base per creare prompt perfetti, introduzione all’uso dell’AI in ufficio
- Scrivere documenti di vario tipo: creazione di report e documenti, revisione e correzione di bozze, scrittura di email, report di progetto, manuali e procedure operative, comunicati interni
- Gestione e pianificazione di attività: creazione di liste di attività, pianificazione di riunioni, resoconti di riunione, promemoria e scadenze
- Customer Service e Supporto Clienti: preparare risposta a domande frequenti (FAQ), sondaggi e questionari, gestione delle richieste di supporto.
- Formazione e Sviluppo Professionale: creazione di contenuti formativi, supporto allo sviluppo personale.
- Ricerche e Informazioni: ricerca di informazioni, sintesi di contenuti.
- Creatività e Innovazione: brainstorming di idee e problem solving
- Automazione dei Processi: semplificazione di flussi di lavoro, integrazione di strumenti.
- Gestione della Conoscenza: creazione di banche dati e archivi di conoscenza, gestione della formazione sull'uso delle risorse, preparazione di materiale didattico
- Reparto marketing e commerciale: Analisi di mercato, proposte commerciali, presentazioni, testi informativi e creativi per articoli e blog
Il destinatario di questo corso è chiunque desideri introdurre l’AI nel proprio flusso di lavoro, con l’obiettivo di aumentare la produttività, semplificare i processi e promuovere un approccio innovativo e tecnologicamente avanzato al lavoro quotidiano.
• EDIZIONE 1 - 14 e 21 maggio dalle 9.00 alle 13.00 POSTI TERMINATI
Gratuito: il costo di partecipazione è integralmente sostenuto dalla CCIAA
FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)