Il corso segue un approccio comunicativo, incentrato sull'apprendimento e sull'uso della lingua in contesti e situazioni reali. Si pone un'attenzione particolare sullo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione orale, poiché rappresentano aspetti critici nell’apprendimento dell’inglese. Tuttavia, è fondamentale anche il lavoro sulle strutture di base e sull'accuratezza grammaticale.
Le attività proposte intendono favorire un reimpiego immediato, attivo e continuo dei contenuti appresi.
Sintesi del programma:
- La comunicazione interculturale: culture aziendali a confronto, conoscere e gestire le differenze, problemi di etichetta e protocollo
- Viaggi d’affari: organizzare il necessario e gestire i più comuni problemi durante il viaggio
- Visitare clienti e accogliere visitatori: organizzare le visite, intrattenere, mostrare ospitalità, strategie per la conversazione
- L’organizzazione aziendale: descrivere struttura, storia e strategie di sviluppo di un’azienda, parlare della sua cultura manageriale
- Descrivere e commercializzare i prodotti, partecipare a fiere di settore
- Le principali fasi della negoziazione: strategie ed espressioni di base
- Partecipare a riunioni, presentare dati e sostenere le proprie opinioni
- Descrivere gli obiettivi aziendali ed il livello di performance raggiunto
- Numeri: come dirli e come presentarli
Coloro che hanno una conoscenza della lingua inglese a livello intermedio.
Requisito indispensabile è avere già frequentato almeno un corso di Business English.
L’iscrizione è subordinata al superamento di un test di ingresso.
Dalle 9.30 alle 12.30 nelle seguenti date:
EDIZIONE 1 POSTI TERMINATI
- 10, 17 e 24 settembre
- 1, 8, 15 e 22 ottobre
Gratuito: il costo di partecipazione viene integralmente sostenuto dalla CCIAA
CASA DEL GIOVANE (via Gavazzeni 13, Bergamo)